Le 10 principali tendenze tecnologiche nel settore della plastica e della gomma nel 2025 (1~5)
Attualmente, l'industria globale della gomma e della plastica sta attraversando una profonda trasformazione. La transizione energetica, la trasformazione green guidata dagli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio e l'integrazione della produzione intelligente e della digitalizzazione stanno spingendo congiuntamente il settore verso uno sviluppo sostenibile e ad alto valore aggiunto. Di recente, è stato pubblicato il *Rapporto sulle 10 principali tendenze tecnologiche nel settore della plastica e della gomma nel 2025*. Attraverso l'analisi di 118 casi innovativi provenienti da 92 aziende in 13 paesi in tutto il mondo, il rapporto delinea una chiara traiettoria di innovazione tecnologica nel settore, fornendo importanti indicazioni per lo sviluppo industriale.
(1~5)
I. Plastica riciclata di alto valore
Importanza: come misura fondamentale nella pratica dell'economia circolare della plastica, l'impiego ad alto valore della plastica riciclata non solo contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nella filiera industriale, ma crea anche benefici economici per l'economia circolare della plastica.
Abbiamo osservato che i canali di riciclo della plastica riciclata mostrano un andamento diversificato:
Il riciclaggio fisico tradizionale, grazie alla sua elevata convenienza, occupa una posizione importante nel campo della plastica riciclata.
Il riciclaggio chimico elimina i colli di bottiglia dovuti alle limitazioni di prestazione e alle impurità nei materiali riciclati, gestendo in modo efficace il riciclaggio e la rigenerazione di rifiuti plastici misti e di plastiche speciali.
La plastica marina riciclata, riducendo al contempo l'impatto sugli ecosistemi marini, infonde nuova vitalità nell'economia circolare della plastica.
Il riciclaggio e la rigenerazione degli elastomeri hanno infranto i tradizionali metodi di smaltimento basati sulla rottamazione e sull'incenerimento degli elastomeri, riducendo efficacemente l'inquinamento ambientale e lo spreco di risorse.
II. Plastiche di origine biologica
Importanza: Grazie alle loro proprietà ecocompatibili uniche e ai vantaggi tecnici nelle risorse rinnovabili, le plastiche di origine biologica sono diventate una delle forze chiave che guidano lo sviluppo sostenibile dell'industria della plastica.
Abbiamo osservato che, grazie all'ottimizzazione delle formulazioni dei materiali e alle innovazioni tecnologiche nei processi produttivi, le fonti e le applicazioni delle plastiche di origine biologica stanno mostrando le seguenti tendenze:
Materie prime non alimentari: oltre all'amido e alla cellulosa tradizionali, sostanze non alimentari come la lignina e gli oli e i grassi di scarto stanno diventando importanti fonti di materie prime per le plastiche di origine biologica, riducendo di fatto la concorrenza tra la produzione di plastiche di origine biologica e quella alimentare.
Miglioramenti multidimensionali in termini di resistenza e tenacità e applicazioni diversificate: le plastiche biodegradabili e quelle a base di petrolio mostrano un grande potenziale applicativo in vari settori, come l'imballaggio, l'agricoltura, l'assistenza medica e il tessile. Nel frattempo, le plastiche biodegradabili non degradabili non solo coprono applicazioni di imballaggio, ma occupano anche una posizione importante in settori come l'edilizia, l'automotive e l'industria elettrica ed elettronica.
III. Processi di riciclaggio e recupero a basse emissioni di carbonio
Importanza: i processi di riciclo e recupero a basse emissioni di carbonio sono un elemento chiave nella creazione di un sistema di riciclo della plastica a ciclo chiuso. Attraverso la raccolta, la lavorazione e il trattamento dei rifiuti plastici, si realizza la trasformazione dei rifiuti in risorse preziose, riducendo efficacemente l'accumulo di rifiuti plastici nell'ambiente.
Abbiamo osservato che i processi di riciclaggio e recupero a basse emissioni di carbonio stanno mostrando le seguenti tendenze di sviluppo:
Selezione intelligente: nella fase di selezione, con l'ausilio di sensori o algoritmi di programmazione, è possibile identificare in modo rapido e preciso il tipo, il colore e la composizione della plastica, con una precisione di selezione superiore al 95%. Ciò migliora efficacemente il tasso di recupero e la purezza del riciclaggio dei rifiuti plastici.
Integrazione dei processi di frantumazione, pulizia e pellettizzazione: l'integrazione dei processi di frantumazione, pulizia e pellettizzazione dei rifiuti di plastica collega strettamente i collegamenti precedentemente dispersi, formando un processo di riciclaggio continuo ed efficiente e realizzando un uso efficiente del tempo e dello spazio.
Riciclo bottle-to-bottle allo stesso livello: questo riduce il downcycling delle bottiglie di plastica durante il riciclo, consentendo alla plastica di circolare nei suoi campi di applicazione più pregiati. Inoltre, poiché il riciclo bottle-to-bottle richiede requisiti più elevati per tecnologie e attrezzature di riciclo, contribuisce anche a promuovere l'ammodernamento industriale e l'innovazione nel settore del riciclo della plastica.
IV. Materiali morbidi e delicati sulla pelle
Importanza: i materiali morbidi e delicati sulla pelle, come gli elastomeri termoplastici (TPE) e la gomma siliconica liquida (LSR), svolgono un ruolo importante nel migliorare la flessibilità di progettazione del prodotto, il comfort di utilizzo, la sicurezza e altri aspetti.
Abbiamo osservato che questi materiali stanno penetrando profondamente in molteplici campi, tra cui la mobilità intelligente verde, le applicazioni mediche ad alta biocompatibilità e il lusso leggero e la moda.
Mobilità intelligente ed ecologica: gli elastomeri termoplastici possono contribuire a ridurre il peso e a migliorare l'integrazione funzionale delle finiture interne ed esterne delle automobili, migliorando il comfort. La gomma siliconica liquida svolge un ruolo chiave nell'espansione delle applicazioni di tenuta ad alte prestazioni, nell'approfondimento del suo utilizzo nei settori elettrico ed elettronico, nell'innovazione delle applicazioni nei componenti ottici, nel progresso del microstampaggio e della produzione di precisione e nel miglioramento della resistenza all'usura dei componenti.
Applicazioni mediche ad elevata biocompatibilità: gli elastomeri termoplastici e la gomma siliconica liquida svolgono un ruolo importante nei dispositivi interventistici di fascia alta, negli strumenti chirurgici mininvasivi, nei componenti di robot medicali, nei cateteri medicali, nei dispositivi medici indossabili e nei componenti per l'imaging medico. Inoltre, la gomma siliconica liquida può anche essere utilizzata come materiale di riempimento per i tessuti molli, in procedure di medicina estetica come la riduzione delle rughe del viso e il riempimento delle depressioni.
Lusso leggero e moda: gli elastomeri termoplastici possono essere utilizzati per migliorare il comfort di prodotti di moda come tomaie, suole e borse. La gomma siliconica liquida viene utilizzata principalmente in dispositivi indossabili, dispositivi di bellezza, custodie per telefoni e accessori per occhiali, migliorando l'esperienza utente.
V. Materiali e additivi leggeri e funzionali
Importanza: dall'industria aerospaziale ad alta precisione, ai veicoli a nuova energia in rapida espansione, ai prodotti elettrici ed elettronici, ai materiali di consumo per dispositivi medici, fino all'economia emergente a bassa quota, i materiali leggeri, i materiali funzionali e gli additivi svolgono un ruolo fondamentale nel contribuire a ridurre il peso dei prodotti, migliorandone la stabilità e il valore ambientale.
Abbiamo scoperto che questi materiali sono sottoposti a continua innovazione iterativa nelle seguenti caratteristiche prestazionali:
Alte prestazioni: elevata resistenza, elevata tenacità, resistenza alla fatica, elevata resistenza al calore e stabilità termica, resistenza chimica, elevata conduttività e proprietà dielettriche, elevata trasparenza e bassa foschia, ecc. I materiali ad alte prestazioni non solo possono adattarsi ad ambienti applicativi difficili e complessi, ma consentono anche la ricerca, lo sviluppo e la produzione di prodotti di fascia alta e persino l'aggiornamento industriale.
Specializzazione: attraverso una progettazione precisa delle formule, soddisfano le esigenze applicative di prodotti specifici e ottimizzano gli indicatori chiave di prestazione dei prodotti.
Rispetto dell'ambiente: oltre all'utilizzo di plastica riciclata e bioplastica, caratteristiche quali la resistenza alla fiamma senza alogeni, il basso contenuto di COV (composti organici volatili) e la riciclabilità aumentano significativamente il valore ambientale dei prodotti.
Inoltre, vari materiali compositi, come i compositi rinforzati con fibra di carbonio e i compositi rinforzati con fibra di vetro, hanno raggiunto risultati innovativi in termini di leggerezza e prestazioni elevate. Non solo contribuiscono a ridurre il peso del prodotto, ma ne migliorano anche significativamente proprietà come la resistenza alle alte temperature, la resistenza alla corrosione chimica e la conduttività elettrica/termica, consentendo l'integrazione di molteplici funzioni.