Guaranteeing the highest quality products has always been our pursuit

Il 18 settembre la nostra azienda ha organizzato un'uscita al cinema con tutti i dipendenti per vedere il film "731".

18-09-2025

Il 18 settembre, la nostra azienda ha organizzato un evento al cinema con tutti i dipendenti per vedere il film ""731"". Prendendo la storia come uno specchio, risveglia la memoria collettiva, trasmette un consenso sui valori e svolge molteplici funzioni di educazione storica, eredità spirituale e monito pratico. Può essere elaborato a partire dalle seguenti dimensioni:



I. Ricordare la storia: ripristinare la verità e rifiutare il nichilismo storico


L'Unità 731 era una base segreta di ricerca sulle armi biologiche e chimiche fondata dal militarismo giapponese nella Cina nord-orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi crimini, come gli esperimenti su esseri viventi e la guerra batteriologica, hanno rappresentato una pagina estremamente oscura della storia umana, eppure sono stati a lungo minimizzati e insabbiati da alcune forze.


Il film "731" visualizza la narrazione di questo dettaglio storico trascurato attraverso la narrazione cinematografica: che si tratti delle tragiche esperienze delle vittime o delle crudeli atrocità degli invasori, tutto viene presentato al pubblico in modo intuitivo. Questo aiuta le persone contemporanee a liberarsi dai limiti dei "materiali storici frammentati e a comprendere la crudeltà e l'autenticità di questo periodo storico in modo più completo e profondo.


Questo processo è essenzialmente un potente contrattacco contro il nichilismo storico: fa sì che i crimini dell'Unità 731 non siano più parole astratte nei libri, ma vividi fatti storici, ricordando a tutti che la storia non rimarrà automaticamente; deve essere ricordata attivamente per evitare che le tragedie si ripetano a causa dello sbiadimento della memoria.



II. Rendere omaggio ai martiri e alle vittime: trasmettere timore reverenziale e ricordo


Tra le vittime dell'Unità 731 c'erano innumerevoli civili cinesi disarmati e prigionieri di guerra, che persero la vita sotto torture disumane, eppure a stento riuscirono a lasciare il loro nome. Nel frattempo, quegli individui virtuosi che registrarono la verità e resistettero alle atrocità pagarono un prezzo altissimo per la ricostruzione della storia.


Organizzare la visione del film è un omaggio collettivo a questi due gruppi di persone: da un lato, mostrando la sofferenza delle vittime, fa percepire al pubblico la fragilità e l'innocenza degli individui nelle atrocità della guerra, generando così rispetto per la vita; dall'altro, raffigurando la lotta dei giusti (come documentare le prove e denunciare i crimini), trasmette il potere spirituale del non tacere di fronte al male. Questa riverenza e questo ricordo non sono solo un resoconto della storia, ma anche un'adesione al valore fondamentale dell'essere umani, ricordandoci che ogni vita merita rispetto e che chiunque si esprima in favore della giustizia non dovrebbe essere dimenticato.



III. Avvertenze educative: coltivare il senso di responsabilità e i sentimenti per il Paese e la famiglia


Per le aziende, organizzare attività di visione di film di questo tipo è un metodo educativo che unisce la "responsabilità sociale e la "formazione dei valori dei dipendenti:


  • Ai giovani dipendenti: la comprensione della storia dell'Unità 731 da parte di molti giovani contemporanei rimane limitata a quella di chi ne ha sentito parlare. Attraverso la sua espressione narrativa, il film li aiuta a liberarsi dal senso di distanza e a comprendere veramente che questa storia è legata a noi: la terra sotto i nostri piedi ha sopportato sofferenze e la pace odierna non esiste in modo naturale, ma si ottiene con i sacrifici di innumerevoli persone.


  • A tutti i dipendenti: le discussioni che nascono dopo la visione del film (come "come affrontare le cicatrici storiche" e "come dovrebbero le persone contemporanee salvaguardare la pace") possono trasformare i ricordi storici in responsabilità pratiche. Da un lato, stimolano un senso di identità con il Paese e la nazione, facendo comprendere che il significato di "famiglia" e "patria" non è solo un'appartenenza emotiva, ma anche un valore che deve essere custodito congiuntamente. Dall'altro, guidano i dipendenti a rispettare i propri principi fondamentali nel lavoro e nella vita: che si tratti di rifiutarsi di agire contro la propria coscienza o di mantenere una posizione equa di fronte all'ingiustizia, queste sono tutte pratiche di "ricordare la storia".



IV. Illuminazione realistica: proteggersi dal rischio di guerra e sostenere il principio fondamentale della pace


Attualmente, sussistono ancora rischi di conflitti locali nel mondo, la rinascita di idee militariste e alcuni paesi cercano ancora di minimizzare o glorificare la storia delle aggressioni. Il significato di "731" non è solo quello di "guardare al passato, ma anche di "mettere in guardia il presente:


Permette al pubblico di vedere chiaramente il tipo di disastri che la follia del militarismo può portare all'umanità: quando la scienza e la tecnologia vengono usate per massacrare, e quando la natura umana viene distorta dalla guerra, nessuno può restarne fuori. Questo avvertimento non riguarda l'incitamento all'odio, ma il risveglio della vigilanza: la pace è fragile e richiede che tutti la salvaguardino attivamente; tollerare la storia delle aggressioni è una minaccia per la pace futura.


Per le imprese, questa consapevolezza della pace può anche trasformarsi in responsabilità sociale: che si tratti di aderire a principi morali nelle operazioni, di partecipare al benessere pubblico o di diffondere energia positiva, tutte queste sono l'attuazione del concetto di salvaguardia della pace.


In breve, organizzare proiezioni di 731 non significa perpetuare l'odio, ma prendere la storia come un monito: far sì che ogni partecipante, sotto shock, comprenda la preziosità della pace e il peso della storia, e poi trasformare questa consapevolezza in rispetto per la vita, senso di responsabilità e protezione del futuro. Questo è sia un resoconto della storia che una responsabilità verso i contemporanei e le generazioni future.

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza