Le pellicole in polipropilene biorientato (BOPP) realizzate con resina di polipropilene riciclato (rPP) guidano la rivoluzione verde nel settore degli imballaggi.
Con l'intensificarsi degli sforzi globali per il controllo dell'inquinamento da plastica, la tecnologia della plastica riciclata è diventata un motore chiave dell'economia circolare. Recentemente, i film in polipropilene biorientato (BOPP) realizzati con resina di polipropilene riciclato (rPP) hanno attirato notevole attenzione nel settore. Questo nuovo tipo di materiale ecologico non solo mantiene l'elevata trasparenza, la resistenza meccanica e le proprietà barriera dei tradizionali film in BOPP, ma riduce anche significativamente le emissioni di carbonio grazie alla tecnologia del riciclo, aprendo un nuovo percorso di sviluppo sostenibile per l'industria del packaging.
Svolta tecnica: la combinazione perfetta di rPP e BOPP
I film BOPP tradizionali, che utilizzano il polipropilene (PP) come materia prima, offrono vantaggi quali leggerezza, resistenza all'acqua ed elevate proprietà barriera, e trovano ampia applicazione in settori come quello alimentare, medicale ed elettronico. Tuttavia, essendo un materiale derivato dal petrolio, il processo di produzione del PP consuma molta energia ed è difficile da degradare. Il polipropilene riciclato (rPP) viene prodotto attraverso processi come la pulizia, la pellettizzazione e la modifica di prodotti in PP di scarto (come bottiglie e film di plastica), che non solo mantengono le eccellenti proprietà del PP, ma consentono anche il riciclo delle risorse.
In termini di processo produttivo, i film in rPP-BOPP adottano la stessa tecnologia di orientamento biassiale del BOPP tradizionale. Stirando sia longitudinalmente che trasversalmente, si migliora la disposizione direzionale delle catene molecolari e si migliorano la resistenza alla trazione del film (longitudinale ≥ 120 MPa, trasversale ≥ 200 MPa) e la trasparenza (torbidità ≤ 1,5%). È importante notare che l'introduzione della resina rPP richiede l'ottimizzazione del sistema di estrusione. Ad esempio, viene utilizzato un estrusore bivite per migliorare l'uniformità del fuso e la tecnologia di rilevamento online viene impiegata per calibrare i parametri in tempo reale, garantendo che la tolleranza di spessore del film sia controllata entro ±0,1 μm.
Prospettive di mercato: doppie forze trainanti di politiche e richieste
In termini di politiche, il 14° Piano quinquennale cinese per lo sviluppo dell'economia circolare sostiene chiaramente l'industria della plastica riciclata e prevede incentivi fiscali per le imprese produttrici di rPP idonee. La Direttiva sulla plastica monouso dell'Unione Europea richiede inoltre che la percentuale di materiali riciclati negli imballaggi in plastica raggiunga il 25% entro il 2025, stimolando ulteriormente la domanda di mercato di rPP-BOPP.
Per quanto riguarda la domanda di mercato, la domanda di materiali ecocompatibili in settori come il packaging alimentare, le etichette elettroniche e il packaging farmaceutico continua a crescere. Secondo le previsioni degli istituti di analisi di settore, il mercato globale dei film BOPP crescerà a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,3%. Tra questi, la quota di rPP-BOPP aumenterà dall'8% nel 2023 al 15% nel 2028.
Sfide e soluzioni tecniche
Nonostante le promettenti prospettive dei film rPP-BOPP, la loro promozione deve ancora affrontare delle sfide.
Ad esempio, il controllo delle impurità nel PP riciclato, la coerenza del colore e la stabilità termica necessitano di ulteriori ottimizzazioni. In risposta a queste problematiche, le aziende stanno eliminando i colli di bottiglia attraverso le seguenti misure:
Pretrattamento delle materie prime: vengono adottate tecnologie di selezione multistadio e vicino all'infrarosso per rimuovere impurità quali metalli e carta, garantendo la purezza della resina rPP.
Tecnologia di modifica: vengono aggiunti compatibilizzanti e antiossidanti per migliorare il legame interfacciale tra rPP e PP vergine, aumentando la stabilità termica della pellicola.
Ottimizzazione dei processi: vengono introdotti sistemi intelligenti di controllo della temperatura e dispositivi di rilevamento online per monitorare in tempo reale la temperatura di fusione e il rapporto di stiramento, riducendo i difetti del prodotto.