Guaranteeing the highest quality products has always been our pursuit

Nuove tendenze nel riciclo della plastica in Asia: la Corea del Sud impone l'uso di rPET, il Giappone implementa la certificazione di facile riciclo

05-11-2025

L'attenzione globale alla sostenibilità della plastica sta guidando la continua evoluzione delle normative in diversi Paesi. Recentemente, due importanti economie asiatiche, Corea del Sud e Giappone, hanno pubblicato importanti aggiornamenti normativi in ​​materia di plastica riciclata.



Corea del Sud: requisiti obbligatori, che specificano gli obiettivi di riciclaggio dell'rPET e i requisiti di certificazione


Il Ministero dell'Ambiente della Corea del Sud ha annunciato il 16 settembre 2025 che rivedrà il decreto di attuazione della legge sul riciclaggio delle risorse per imporre requisiti obbligatori sul contenuto di materiali riciclati nelle bottiglie per bevande in PET, che saranno implementati ufficialmente dall'inizio del 2026.


Il disegno di legge stabilisce obiettivi chiari e graduali per l'uso della plastica riciclata: 

Fase 1: a partire dal 1° gennaio 2026, i produttori di acqua in bottiglia in PET incolore e di bevande analcoliche con un volume di produzione o riempimento annuo superiore a 5.000 tonnellate dovranno utilizzare almeno il 10% di PET riciclato (rPET); 

Fase 2: entro il 2030, la soglia sarà abbassata per i produttori con un volume di produzione o di riempimento annuo superiore a 1.000 tonnellate e il loro tasso di utilizzo di rPET dovrà essere aumentato al 30%.


Le normative prestano particolare attenzione ai rischi derivanti dalle sostanze aggiunte non intenzionalmente (NIAS), che rappresentano una sfida fondamentale per la sicurezza nell'applicazione delle plastiche riciclate nel campo del contatto alimentare. A tal fine, le nuove normative sudcoreane hanno progettato un sistema di certificazione duale, composto da una certificazione del processo di riciclo e una certificazione dei materiali. Questo non solo garantisce l'efficacia della decontaminazione nel processo di riciclo, ma valuta anche a fondo la sicurezza chimica dei materiali riciclati attraverso metodi come i test di migrazione.


Questo modello fornisce un forte supporto normativo per l'applicazione sicura dell'rPET negli imballaggi alimentari e, allo stesso tempo, impone requisiti più elevati alla gestione della catena di fornitura e al controllo di qualità delle aziende.



Giappone: certificazione basata su incentivi, focalizzata su un design facilmente riciclabile


A differenza delle normative obbligatorie della Corea del Sud, il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese ha pubblicato il 24 luglio 2025 standard di certificazione della progettazione basati sul "Plastic Resource Recycling Promotion Act", adottando un sistema di certificazione volontario basato principalmente su incentivi.


Secondo questa norma, a partire dal 24 gennaio 2026, per richiedere la certificazione, le bottiglie per bevande in PET incolore dovranno soddisfare i seguenti requisiti fondamentali:

Contenuto di materiale riciclato: il contenuto di rPET deve essere almeno del 15%.


Design ecosostenibile: il corpo della bottiglia deve essere realizzato interamente in PET, il tappo e l'etichetta non devono contenere PVC e l'etichetta deve essere facile da staccare durante il processo di riciclaggio.


I prodotti certificati saranno inclusi nell'elenco degli appalti prioritari della legge giapponese sugli acquisti verdi, ottenendo così un vantaggio competitivo negli appalti pubblici.


La strategia giapponese incarna pienamente il concetto avanzato di "Design for Recycling". Partendo dalla fonte di progettazione del prodotto, massimizza il valore di riciclo dei materiali, migliorando così efficacemente l'efficienza del riciclo e la purezza dell'rPET.




Conclusione:


A livello globale, l'aumento della percentuale di plastica riciclata utilizzata negli imballaggi alimentari è diventato un obiettivo politico fondamentale. Per le aziende che utilizzano materiali a contatto con gli alimenti, REACH24H Technology raccomanda di prestare particolare attenzione agli sviluppi normativi globali, in particolare ai requisiti dei principali mercati di esportazione, e di condurre in anticipo valutazioni della catena di approvvigionamento e riserve tecniche.


Allo stesso tempo, basandosi sul concetto di "design per il riciclaggio", la riciclabilità degli imballaggi viene presa in considerazione durante la fase di sviluppo del prodotto per adattarsi ai requisiti normativi più severi in futuro.




[Fonte: OURUI Technology]

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza