Guaranteeing the highest quality products has always been our pursuit

Plastica ecologica e a risparmio energetico: pionieri verdi dello sviluppo sostenibile

21-06-2025

Definizione e contesto di sviluppo delle materie plastiche a risparmio energetico

 

Le plastiche a risparmio energetico si riferiscono a materiali plastici che possono ridurre il consumo energetico, minimizzare l'inquinamento ambientale e possedere una buona riciclabilità o degradabilità durante i processi di produzione, utilizzo e smaltimento dei rifiuti. Negli ultimi anni, le notizie di rifiuti plastici che inquinano gli oceani e si accumulano fino a formare montagne sono state frequenti. L'inquinamento causato dalle plastiche tradizionali è diventato una sfida ambientale globale.    

Nel frattempo, la dipendenza dalle risorse fossili come il petrolio e l'enorme consumo di energia nella produzione della plastica hanno esacerbato la carenza di risorse e i problemi di emissioni di carbonio.

In risposta a questa situazione, i paesi hanno progressivamente introdotto politiche volte a limitare l'uso delle plastiche tradizionali e a promuovere con vigore la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione di materie plastiche a risparmio energetico. Si sta delineando una rivoluzione verde nell'industria delle materie plastiche.

 

 

Tipi comuni di plastica ecologica a risparmio energetico


Plastica di origine biologica

Le plastiche biobased sono prodotte da risorse di biomassa rinnovabili come mais, canna da zucchero e paglia, utilizzando processi come la fermentazione biologica e la sintesi chimica. L'acido polilattico (PLA) è un tipico esempio, caratterizzato da una buona biocompatibilità e degradabilità: può essere decomposto dai microrganismi in anidride carbonica e acqua in ambienti naturali. Dalla coltivazione del mais alla produzione di PLA, l'intero processo non solo riduce la dipendenza dalle risorse fossili, ma contribuisce anche all'utilizzo del ciclo del carbonio. Attualmente, il PLA è ampiamente utilizzato in stoviglie monouso, pellicole per imballaggio e altri settori, sostituendo efficacemente alcuni prodotti in plastica tradizionali.


Plastica degradabile

Oltre alle plastiche di origine biologica, esistono materiali che acquisiscono degradabilità attraverso la modificazione chimica, ecc. Ad esempio, le plastiche tradizionali come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) con l'aggiunta di additivi degradabili possono accelerarne la degradazione in determinate condizioni. Le plastiche fotodegradabili si decompongono alla luce, mentre quelle biodegradabili vengono scomposte dai microrganismi presenti nel terreno, nel compost o in altri ambienti. Queste plastiche degradabili svolgono un ruolo cruciale negli imballaggi, nei teli per pacciamatura agricola, ecc., riducendo il danno a lungo termine dei residui di plastica.


Plastica riciclata

Le plastiche riciclate sono materiali riprocessati a partire da rifiuti plastici attraverso la raccolta, la selezione, la pulizia e la lavorazione. Il riciclaggio dei film di PET di scarto nell'industria elettronica è un caso tipico: attraverso tecnologie di riciclaggio fisico (pulizia, frantumazione, estrusione a fusione, ecc.) e chimiche (alcolizzazione, idrolisi, ecc.), i film di PET di scarto vengono convertiti in pellet di PET riciclato per il riutilizzo in imballaggi elettronici, involucri di apparecchiature e altri settori. L'utilizzo di plastiche riciclate consente di risparmiare materie prime, ridurre la pressione sullo smaltimento dei rifiuti e realizzare un utilizzo circolare delle risorse.

 

Campi di applicazione delle materie plastiche ecocompatibili a risparmio energetico


Industria dell'imballaggio

L'industria degli imballaggi è un grande consumatore di plastica e un campo chiave per l'applicazione di plastiche ecocompatibili a basso consumo energetico. Un numero crescente di confezioni di alimenti e beni di prima necessità utilizza plastiche biobased e biodegradabili, come le borse della spesa biodegradabili nei supermercati e le scatole di imballaggio in PLA per alimenti. Queste confezioni ecocompatibili non solo soddisfano i requisiti funzionali, ma si degradano anche naturalmente dopo lo smaltimento, riducendo l'inquinamento. Allo stesso tempo, le plastiche riciclate sono ampiamente utilizzate nella produzione di materiali di imballaggio, riducendo i costi di produzione e il consumo di risorse.


Settore agricolo

In agricoltura, i residui dei tradizionali teli di pacciamatura in plastica causano la compattazione del terreno e il calo della fertilità, influendo negativamente sulla crescita delle colture. L'avvento dei teli di pacciamatura in plastica ecocompatibili e a risparmio energetico ha risolto questo problema. I teli di pacciamatura biodegradabili, dopo aver svolto funzioni come la conservazione del calore e la ritenzione idrica, possono decomporsi spontaneamente nel terreno senza necessità di riciclo manuale, riducendo l'intensità di lavoro degli agricoltori e l'inquinamento ambientale. Inoltre, alcuni tubi di irrigazione agricola ora utilizzano plastica riciclata, migliorando l'efficienza di utilizzo delle risorse.


Elettronica ed industria elettrica

I prodotti elettronici ed elettrici vengono aggiornati rapidamente, generando ingenti rifiuti di plastica. L'impiego di plastiche ecocompatibili e a basso consumo energetico in questo settore non solo contribuisce a ridurre l'inquinamento da rifiuti, ma riduce anche il consumo energetico in fase di produzione. Oltre all'utilizzo di PET riciclato, precedentemente menzionato, nell'elettronica, alcuni involucri di dispositivi elettronici utilizzano plastiche di origine biologica, garantendo le prestazioni del prodotto e incarnando concetti di sostenibilità ambientale.

 

Le materie plastiche ecocompatibili e a risparmio energetico, come direzione per lo sviluppo sostenibile dell'industria delle materie plastiche, presentano ampie prospettive di sviluppo. Sebbene attualmente si trovino ad affrontare numerose sfide, con il continuo progresso tecnologico, il supporto politico e il miglioramento della consapevolezza del mercato, le materie plastiche ecocompatibili e a risparmio energetico troveranno applicazione in più settori, sostituendo gradualmente le materie plastiche tradizionali e svolgendo un ruolo importante nella risoluzione dei problemi ambientali e nella realizzazione di un utilizzo sostenibile delle risorse. In futuro, si prevede che le materie plastiche ecocompatibili e a risparmio energetico faranno progressi significativi nelle prestazioni dei materiali, nei processi produttivi, nei campi di applicazione e in altri aspetti, diventando un fattore determinante per la promozione dello sviluppo verde globale.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza